Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
La Rete di Riserve Val di Cembra Avisio è nata nel 2011 grazie a un accordo volontario tra gli ex Comuni di Grumes, Faver, Grauno e Valda (oggi Comune di Altavalle), il Comune di Capriana, la Comunità della Valle di Cembra, l'ASUC di Rover Carbonare e la Magnifica Comunità di Fiemme con la Provincia Autonoma di Trento. nel corso degli anni ilterritorio di competenza della Rete delle Riserve si è ulteriormente ampliato con la sottoscrizione dell'accordo da parte dei Comuni di Segonzano, Valfloriana, Cembra Lisignago, Lona Lases, Albiano, Sover e Giovo, le ASUC di Lases e di Lona, la Comunità territoriale della Val di Fiemme e il Consorzio dei Comuni del BIM dell'Adige.
L’ente capofila della Rete di Riserve è la Comunità della Valle di Cembra.
La Rete di Riserve si occupa di azioni di ricerca e conservazione attiva della natura, di educazione ambientale e di valorizzazione del territorio.
La Rete promuove eventi, laboratori e percorsi di visita per far conoscere e apprezzare il prezioso patrimonio ambientale e culturale della valle, le sue peculiarità paesaggistiche, storiche, geologiche ed enogastronomiche e, al contempo, dare supporto alle attività economiche del territorio.
L’obiettivo fondamentale della Rete di Riserve è quindi quello di proteggere e valorizzare il territorio, sviluppando e supportando attività economiche sostenibili a favore delle comunità locali.